
Il nuovo contest di Un tocco di zenzero mi ha affascinato immediatamente, sia per la bontà dell'ingrediente segreto che per la dicitura del burro 1889 salato: "da panne riposate"..beate loro! Io, essendo piuttosto agitata di mio, darei vita ad un burro un po' isterico :-)

Miniquiche di melanzane, pomodorini confit e bottarga
Ingredienti per la frolla: 250 gr di farina 00, 125 gr di burro 1889 salato ammorbidito, 1 uovo, 1 cucchiaino di zucchero di canna, 40 ml di acqua fredda.
Ingredienti per la farcitura: 3 melanzane, 250 gr di pomodorini datterini, 2 cipollotti, 2 uova, 150 gr di ricotta di bufala, 150 gr di panna fresca, 20 gr bottarga di tonno, coriandolo e pepe nero macinati al momento, zucchero di canna.

Procedimento
In un teglia antiaderente versare i pomodorini con un po' d'olio evo, sale e pepe ed un po' di zucchero di canna. Mettere nel forno a 130° per almeno un paio di orette.
Nel frattempo preparare la frolla, modellare un panetto che, avvolto con pellicola e riposto in frigo, riposerà un'oretta.
Mondare le melanzane, eliminare la maggior parte della parte bianca, tagliarle in dadolada piccola (1x1) e rosolarle per circa 15'-20' con i cipollotti tagliati a fettine sottili con un po' di olio evo.
Stendere la frolla, rivestire dei mini stampini da crostata e far riposare in frigo per circa 20 minuti.
In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe macinati al momento, unire la ricotta e la panna e mescolare fino ad ottenere un composto liscio con una frusta. Aggiungere la bottarga ed il coriandolo macinato.
Per ogni tortina versare un paio di cucchiai di dadolada di melanzane, 3-4 pomodorini e coprire con il composto liquido.
Far cucinare in forno caldo a 180° per almeno 25'-30' e servire con una insalatina fresca o con della rucola. E vinca il migliore!

Mi piacciono molto queste mini quiche, � un modo anche raffinato per un ginger food, o antipasto, � una ricetta che terro presente, da provare!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata
la frolla al burro salato è fantastica e ancora più il ripieno!!
RispondiElimina@ Grazie! Poi sappimi dire se ti è piaciuta!
RispondiElimina@ Grazie Giò. Sto studiando nuove variazioni! :-)
quel burro salato sta diventando un pensiero fisso! lo voglio anch'io mannaggia! complimenti per la ricetta, me la sto gustando mentalmente :)
RispondiEliminaciao..
RispondiEliminasono lia e mi fà molto piacere di averti tra i sostenitori..
sono affascinata dal tuo presentare le ricette..
se non sbaglio mi sembra di aver letto in queste miniquiche del burro salato..
salatooo!! ma esiste.?! e dove?
da ora in poi ti seguirò piu spesso
ciao e buonanotte
@ Ma sai che hai ragione Tibia? L'ho scoperto qualche tempo fa ed in effetti è davvero un ingrediente segreto!
RispondiElimina@ Ciao Lia, mi è piaciuto molto il tuo blog in duplex, troppo simpatico! Il burro salato non è facilissimo da trovare. Nella grande distribuzione sicuramente in quelle catene "francesi" d'origine, come Auchan o Carrefour, che hanno come tradizione l'utilizzo del burro salato. Circa il 1889 l'ho ricevuto in regalo e lo sto cercando nelle migliori gastronomie locali (purtroppo Padova ha chiuso la mitica Vignato e mi sono dovuta trasferire nel veneziano per la ricerca). Grazie per il tuo apprezzamento e ti aspetto presto!
il burro salato! io l'ho scoperto le prime volte che andavo a Londra (tempi molto lontani oramai!! sigh!) in effetti qui non è facile da trovare, mi rivolgerò ad un mio amico che commercia con fromaggi e derivati del latte. Secondo te si può ottenere provando a fondere piano piano il burro, aggiungere il sale e poi lasciando solidificare nuovamente?
RispondiEliminaOrnella